top of page

La prima comunità cristiana e la Domus ecclesiae
Le origini della comunità cristiana
​
Dopo la Pentecoste e l’annuncio del Vangelo da parte degli Apostoli, a Gerusalemme nacque la prima comunità cristiana, descritta negli Atti degli Apostoli come un esempio ideale di vita tra credenti in Gesù. Questo primo gruppo si distingueva per la profonda adesione al messaggio d’amore e di salvezza portato da Cristo. Coloro che accoglievano con fede tale messaggio ricevevano il battesimo e si univano agli Apostoli, formando una comunità fondata su valori come la fraternità, la semplicità, la condivisione dei beni e l’unità spirituale.


La Domus ecclesiae
​
La Domus ecclesiae era un edificio privato a disposizione della comunità, sostanzialmente simile alle altre abitazioni, ma i cui spazi interni avevano precise destinazioni.
Il termine infatti significa: casa dell’assemblea.
I cristiani vi si riunivano perché cominciarono ad essere ostacolati dagli altri Ebrei e non potendo più ritrovarsi insieme nel Tempio incominciarono ad incontrarsi nelle abitazioni private.
Nel corso del tempo, con l’aumento dei numero dei fedeli, fu necessario costruire degli edifici più grandi i cui ambienti erano destinati alle diverse funzioni del culto.
Attraverso questo link, potrai scoprire la struttura e i diversi ambienti della Domus ecclesiae


Al seguente link troverai un testo da completare per verificare le conoscenze acquisite, prova! Troverai un giochino.
Clicca qui Testo: con lacune


bottom of page