top of page

Didattica immersiva con gamification e realtà aumentata per potenziare le competenze digitali e l’apprendimento esperienziale

Benvenuti alla SCUOLA INNOVATIVA PNRR, il luogo perfetto per imparare e crescere insieme.

Questo progetto mira a sviluppare competenze digitali avanzate negli studenti, utilizzando strumenti innovativi come Minecraft Education Edition, CoSpaces VR Edu, Lego Wedo 2.0 e Scratch. L’approccio didattico esperienziale e ludico adottato favorirà la collaborazione e il coinvolgimento attivo degli alunni.


Inoltre, avevo precedentemente inviato una proposta per l’indizione di un bando relativo a un ulteriore percorso PNRR di Robotica Educativa STEM, rivolto alle classi terze e quinte di tutte le scuole primarie.

didattica immersiva.webp

Informazioni

IMMAGINE A.webp
Cattura.PNG

La SCUOLA INNOVATIVA PNRR è un punto di riferimento per l'istruzione di qualità, offrendo un ambiente accogliente e programmi educativi innovativi. Scopri di più sulle nostre iniziative e come ci impegniamo a promuovere l'apprendimento e lo sviluppo personale.

Calendario delle attività: 
Le lezioni si terranno presso l’aula innovativa del plesso "A. Frank" di Altavilla Vicentina nelle seguenti date:


• Martedì 14 gennaio 2025
• Giovedì 16 gennaio 2025
• Martedì 21 gennaio 2025
• Giovedì 23 gennaio 2025
• Martedì 28 gennaio 2025
• Giovedì 30 gennaio 2025
• Martedì 4 febbraio 2025
• Giovedì 6 febbraio 2025
• Martedì 11 febbraio 2025
• Giovedì 13 febbraio 2025


Orario delle lezioni: martedì e giovedì dalle 16:20 alle 18:20.

Scopri

I Nostri Servizi

Qualità e Professionalità

R2area_quadrato_3.png

Corso PNRR

12345.PNG

Supporto

cingerle.massimo@

icaltavillavicentina.edu.it

IMMAGINE 3.avif

Lavori

ALUNNI E ALUNNE

123.PNG

Martedì 14 gennaio 2025

Robot

STEM E ROBOTICA EDUCATIVA
Percorsi di orientamento e formazione per il potenziamento delle competenze STEM, digitali e di innovazione

Benvenuti alla SCUOLA INNOVATIVA PNRR, il luogo perfetto per imparare e crescere insieme.

Durante le 10 ore di PNRR, gli studenti avranno l’opportunità di sperimentare e sviluppare competenze attraverso strumenti e piattaforme didattiche innovative, tra cui Scratch Edu e Minecraft Education Edition.

Ci sarà l'utilizzo della tecno logica e la robotica con i LEGO Spike, LEGO WeDo 2.0, Mind Robot, Makey Makey, Elegoo Kit, Arduino Uno, Elegoo Robot, Micro:bit, Robot Evolution, Robo Market, Robot Hall, Ozobot, Metablock mBot.

Questi strumenti consentiranno un apprendimento pratico e coinvolgente, favorendo lo sviluppo di abilità digitali, di programmazione e robotica educativa.

 

Inoltre, lo STEM sarà diviso in due corsi da 10 ore ciascuno, il 1 gruppo uno il martedì e il 2 gruppo il giovedì, rivolti agli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado.

IMG_0466.JPG

Informazioni

robot.webp
Cattura.PNG

La SCUOLA INNOVATIVA PNRR è un punto di riferimento per l'istruzione di qualità, offrendo un ambiente accogliente e programmi educativi innovativi. Scopri di più sulle nostre iniziative e come ci impegniamo a promuovere l'apprendimento e lo sviluppo personale.

Calendario delle attività: 
Le lezioni si terranno presso l’aula innovativa del plesso "IC MARCONI" di Altavilla Vicentina nelle seguenti date:

1 GRUPPO:  Martedì 11 marzo 2025

1 GRUPPO:  Martedì 18 marzo 2025

1 GRUPPO:  Martedì 25 marzo 2025

1 GRUPPO:  Martedì 1 aprile 2025

1 GRUPPO:  Martedì 8 aprile 2025


2 GRUPPO:  Giovedì 6 marzo 2025

2 GRUPPO:  Giovedì 13 marzo 2025

2 GRUPPO:  Giovedì 20 marzo 2025

2 GRUPPO:  Giovedì 27 marzo 2025

2 GRUPPO:  Giovedì 3 aprile 2025
 


Orario delle lezioni: martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00.

Scopri

MAKEBLOCK MBOT

Il Makeblock mBot è un robot educativo programmabile, ideale per attività STEM e coding.

Per creare una partita di calcio tra due mBot, si possono programmare i robot per muoversi autonomamente o essere controllati a distanza, utilizzando sensori per rilevare la palla e segnare gol.

Il campo di gioco può essere realizzato con un tappeto o un'area delimitata, con porte costruite in cartone o plastica.

La palla può essere una leggera sfera, come una pallina da ping pong o una specifica per robotica. La programmazione può essere fatta con mBlock, usando codice a blocchi o Python per gestire movimenti e strategie di gioco.

Ozobot è un piccolo robot educativo progettato per insegnare concetti di programmazione, coding e robotica ai bambini e ai principianti. Può essere programmato in due modi: attraverso il linguaggio dei colori (seguendo linee colorate con specifici comandi) o con il linguaggio di programmazione a blocchi OzoBlockly.

MINISDRONE 2.webp

BOUNCE
CAR

MINISDRONES.jpg

ROBO
MARKER
CLEMENTONI

100.PNG

QUARKY
PICTORBLOX

SCHEDA 1.jpeg
SCHEDA 2.jpeg
bottom of page